
L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO
domenica 12 febbraio 2023 ore 16
Tardito/Rendina
L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO
teatro danza per ragazzi
Liberamente tratto da ”Ente, Tod und Tulpe” di Wolf Erlbruch
Idea, traduzione, drammaturgia e regia: Bruno Franceschini
Coreografia e interpretazione: Aldo Rendina e Federica Tardito
Musicisti: Friedrich Edelmann (fagotto) e Rebecca Rust (violoncello)
Musiche di W. A.Mozart, L. van Beethoven, G. Bizet, H. Gal, P. Hindemith e K. M. Komma
Luci: Lucia Manghi e Deborah Penzo
Scenografia e costumi: Cristiana Daneo
Vincitore Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani
Produzione Franceschini // Droste & Co. (Berlino), compagnia tardito/rendina (Torino), Association Sosta Palmizi (Cortona)
Quella dell’incontro fra l’anatra e la morte è una storia dal finale inevitabile, ma inaspettatamente divertente e leggera. In fondo racconta una cosa semplice, e cioè che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura, a sentirci meno soli e magari anche a vivere più consciamente. La strana e inaspettata amicizia fra l’anatra e la morte viene narrata in primo luogo attraverso un linguaggio coreografico, grazie ai corpi e le movenze, ma anche alle voci di Aldo Rendina e Federica Tardito. Un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che sul palco trova la sua ideale corrispondenza musicale nell’inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.
La compagnia tardito/rendina nasce dall’incontro fra i danzatori/coreografi Federica Tardito e Aldo Rendina‚ provenienti da una riconosciuta esperienza professionale come interpreti di coreografi quali Raffaella Giordano‚ Giorgio Rossi‚ Roberto Castello‚ Anna Sagna‚ Claude Coldy‚ Georges Appaix e Pierre Byland.
Insieme per vicinanza e frequentazione di un sentire comune‚ assaporano il gusto di percorrere le vie dell’ironia nelle sue diverse forme; sperimentano il piacere di osservarsi drammatici per sorprendersi ridicoli, cuore della loro poetica. Tra i loro spettacoli: Gonzago’s Rose‚ Circhio Lume‚ “Oh Heaven” (il
Paradiso Possibile) e Il Compito.
Maggiori informazioni e dettagli su tutte le attività sul sito www.teatroduemondi.it
La Casa del Teatro vuole aprire le porte a un nuovo pubblico e per facilitare la frequentazione a tutti i cittadini abbiamo fissato il costo del biglietto, con un gesto non solo simbolico ma anche concreto, a soli 2 euro.
Per gli spettacoli i posti sono LIMITATI, consigliamo di prenotare allo 0546 622999 o sul sito www.teatroduemondi.it/news/ o il giorno dello spettacolo al 331 1211765.