
LIBERTÀ E MALINCONIA
venerdì 17 marzo 2023 ore 21
Paola Sabbatani
LIBERTÀ E MALINCONIA
concerto
testi e musica di PAOLA SABBATANI
arrangiamenti di DANIELE SANTIMONE
con
PAOLA SABBATANI (voce),
ROBERTO BARTOLI (contrabbasso)
TIZIANO NEGRELLO (contrabbasso e percussioni)
MAURIZIO PIANCASTELLI (tromba)
DANIELE SANTIMONE (chitarra)
Un concerto in cui storie di vita personale si intrecciano all’impegno politico e sociale per tratteggiare figure di donne tra forza e fragilità. Canzoni che raccontano storie di vita difficili, della faticosa lotta contro la sfortuna e l’ingiustizia. Ma anche l’impossibilità di chiamarsi fuori, le seconde possibilità che esistono, la ribellione degli anni giovanili, gli amori impossibili, tenuti segreti a nascondere la propria vulnerabilità, i padri ritrovati e il “fare insieme” che dà senso e forza. I brani sono composizioni originali di Paola Sabbatani, che firma musica e testi, arrangiate da Daniele Santimone per un quartetto di musicisti (con loro Tiziano Negrello e Roberto Bartoli), provenienti da esperienze eterogenee, dal jazz alla musica classica alla musica popolare.
Paola Sabbatani
Nel 1990 entra a far parte, come attrice professionista, del Teatro Due Mondi e da allora partecipa a tutti gli spettacoli prodotti fino al 2002 di teatro ragazzi, teatro di strada e teatro di ricerca, spettacoli rappresentati nei più importanti festival di teatro nazionali ed internazionali (Inghilterra, Francia, Polonia, Brasile, Venezuela, Bolivia). Da molti anni si occupa di ricerca vocale e di canto di tradizione e popolare.
Nel 1999, insieme a tre musicisti professionisti, fonda il gruppo musicale Sabbatrio, con cui propone un concerto-viaggio tra i canti dai sud del mondo. Nel 2000 diviene la voce solista del gruppo musicale Pneumatica Emiliano-Romagnola. Collabora con l’attore e regista Cesar Brie allo spettacolo ‘Solo gli ingenui muoiono d’amore’, in qualità di strumentista (fisarmonica) e cantante.
Da novembre 2004 a giugno 2005 è docente di canto e tecnica vocale per il Corso di Alta Formazione per Attori ‘Ero bellissimo avevo le ali’, progetto voluto dal Teatro Valdoca, Emilia Romagna Teatro e Comune di Cesena.
Nel 2006 dà vita a un progetto per un concerto spettacolo con brani originali, di cui firma parole e musiche, con musicisti di formazione jazz, tra cui Stefano Fariselli, Patrizio Fariselli, Roberto Monti, Roberto Bartoli, Luca Nobile con la realizzazione del cd ‘Vite andate’. Nel 2007 è finalista al Premio Lumezia, sezione autore, con il testo ‘La vita andata’ che si classifica al terzo posto. Nello stesso anno realizza con il contrabbassista Roberto Bartoli il progetto musicale ‘Non posso riposare’, un concerto spettacolo di riproposizione di canti di lotta, di lavoro e d’amore, da cui il cd/dvd omonimo prodotto da Editrice Bruno Alpini e stella*nera, che è stato considerato dal quotidiano “La Repubblica” uno degli eventi più importanti del 2007. Nel 2009 realizza, sempre in duo con Roberto Bartoli, la colonna sonora del documentario Quando l’anarchia verrà – Cento anni di movimento per la trasmissione televisiva “La Storia siamo noi” della Rai. Nel 2011 è “maestra di musica” per lo spettacolo ‘Karamazov’, con adattamento e regia di Cesar Brie, prodotto da ERT, Emilia Romagna Teatro Fondazione. Nel 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017 realizza, firmandone la regia, la drammaturgia e la cura delle esecuzioni live di tutte le musiche e le canzoni, gli spettacoli organizzati per la Giornata della Memoria, con il coinvolgimento di circa 350 ragazzi di terza media per ogni spettacolo, riscuotendo un ottimo successo di critica e pubblico. Nel 2015, ad aprile, debutta come voce solista, con un nuovo progetto musicale in trio con Daniele Santimone alle chitarre e Roberto Bartoli al contrabbasso, su canti di guerra, d’amore e altre passioni intitolato ‘Ta-pum’. A ottobre 2015 esce per l’etichetta indipendente Stella nera, il cd del live di questo concerto.
Dopo gli spettacoli serali a seguire: dialogo fra artisti e spettatori moderato dal critico teatrale Michele Pascarella
Maggiori informazioni e dettagli su tutte le attività sul sito www.teatroduemondi.it
La Casa del Teatro vuole aprire le porte a un nuovo pubblico e per facilitare la frequentazione a tutti i cittadini abbiamo fissato il costo del biglietto, con un gesto non solo simbolico ma anche concreto, a soli 2 euro.
Per gli spettacoli i posti sono LIMITATI, consigliamo di prenotare allo 0546 622999 o sul sito www.teatroduemondi.it/news/ o il giorno dello spettacolo al 331 1211765.