NUOVA BARBERIA CARLONI

venerdì 4 novembre 2022 ore 21

Teatro Necessario

NUOVA BARBERIA CARLONI

anche per ragazzi

A seguire brindisi per l’apertura della stagione

Di Mario Gumina e Teatro Necessario
Con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
Regia Mario Gumina

Costumi Patrizia Caggiati
Pittore di scena Patrizio Dall’Argine
Scenotecnica Lab TbB – Paolo Romanini
Luci Dario Andreoli
Aiuto Coreografia Fabrizio Giannini
Organizzazione Daisy Vanicelli

Produzione Teatro Necessario
In collaborazione con Danzarte progetto Next – Oltre il Palcoscenico, Regione Lombardia
Grazie a Solares Fondazione delle Arti/Teatro delle Briciole

Nelle sparute barberie di provincia oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi. Ma soltanto mezzo secolo fa la barberia era il luogo di ritrovo preferito dai signori. Un posto discreto, dove discutere liberamente dei propri affari. E c’era la musica, il caffè e c’erano gli aneddoti balzani del fidato barbiere. L’idea portante dello spettacolo è ricreare l’atmosfera di quei tempi in cui il barbiere cantava, suonava, consigliava… in una parola, intratteneva i suoi ospiti. Sciamani e dottori, artisti del cuoio capelluto determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento gestuale… certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito.

Teatro Necessario è nato a Parma nel 2001 e da più di 20 anni anni porta avanti con passione un’intensa attività di produzione e promozione, diffusione e programmazione di circo contemporaneo e teatro urbano. Dal 2022 l’associazione promuove TNC – Teatro Necessario Circo, uno dei Centri di Produzione di Circo Contemporaneo italiani riconosciuti dal Ministero della Cultura. Inoltre Teatro Necessario è la prima realtà di produzione di circo contemporaneo nata nel territorio emiliano e finanziata dalla Regione Emilia Romagna (dal 2016); la compagnia è poi impegnata attivamente nel dialogo con soggetti che lavorano, a livelli diversi, sull’identità del circo contemporaneo, tra cui A.C.C.I. – Associazione circo contemporaneo Italia, di cui è membro fondatore, aprendo la strada ad altri soggetti con cui ora collabora e si confronta.
Gli spettacoli di Teatro Necessario combinano in scena arti circensi, tecniche teatrali, mimo, danza e musica. La sua poetica scenica si basa sulla potenza comica del linguaggio non verbale, combinata alla musica, sempre suona dal vivo. Quello di TN è un circo popolare e raffinato, divertente, leggero, mai banale, che si avvale di codici e registri capaci di aprire ad una comunicazione largamente inclusiva, motivo per cui le creazioni di TN sono diffusamente esportate all’estero e hanno preso parte alle più importanti vetrine italiane ed internazionali.
In più di 20 anni di attività TN ha maturato una professionalità solida, internazionalmente riconosciuta e in continuo sviluppo nella produzione, diffusione e programmazione del circo contemporaneo; un’esperienza unica in Italia per articolazione, che lo ha reso uno dei soggetti di spicco della scena oltre che un ambasciatore del talento italiano nell’arte del clown nel mondo. Grazie a questa lunga carriera, TN ha creato una rete di importanti relazioni, artistiche, culturali, istituzionali, e ha aggregato intorno alla propria idea di circo un pubblico vasto e diversificato, che lo segue fedelmente e appassionatamente. Da 15 anni la compagnia è impegnata attivamente nella direzione artistica e organizzativa di manifestazioni di circo contemporaneo internazionale, che da piccole iniziative sono diventate appuntamenti attesi dal pubblico e dagli operatori (Tutti Matti per Colorno, Tutti Matti in Emilia, Tutti Matti sotto Zero, Tour Cirque Bidon).

Dopo gli spettacoli serali a seguire: dialogo fra artisti e spettatori moderato dal critico teatrale Michele Pascarella

Maggiori informazioni e dettagli su tutte le attività sul sito www.teatroduemondi.it

La Casa del Teatro vuole aprire le porte a un nuovo pubblico e per facilitare la frequentazione a tutti i cittadini abbiamo fissato il costo del biglietto, con un gesto non solo simbolico ma anche concreto, a soli 2 euro.
Per gli spettacoli i posti sono LIMITATI, consigliamo di prenotare allo 0546 622999 o sul sito www.teatroduemondi.it/news/ o il giorno dello spettacolo al 331 1211765.

Data

04 Novembre 2022

Ora

21:00 - 23:00

Costo

€2,00

Luogo

Casa del Teatro Faenza
via Oberdan 7/a
Teatro Due Mondi

Organizzatore

Teatro Due Mondi
Telefono
0546 622999
Email
info@teatroduemondi.it
Sito web
https://teatroduemondi.it/