
THE BOY’S BLOOD. I GIORNI DI DINO CAMPANA
Tratti nel cuore (dedicato a Guido e Giovanni)
Da quando ci hanno lasciato, uno dopo l’altro e a breve distanza, come Teatro Due Mondi abbiamo ogni anno dedicato una giornata a Guido e Giovanni, per ricordarli sia come amici che come artisti, per onorare le loro opere, il loro impegno, l’eredità che hanno lasciato al mondo della cultura faentina. Sono stati entrambi artisti eclettici che spaziavano dalla letteratura al teatro, dall’editoria alla musica, dalle traduzioni all’organizzazione di festival, per noi cari e preziosi compagni di viaggio che troppo presto abbiamo perso.
venerdì 10 marzo 2023 ore 21
Teatro delle Selve
THE BOY’S BLOOD. I GIORNI DI DINO CAMPANA
Drammaturgia, scelte musicali e interpretazione: Franco Acquaviva
e con: Stefano Acquaviva
Regia: Franco Acquaviva, Anna Olivero
Foto e video: Carlo Borionetti
Un ringraziamento speciale a: Eugenio Barba, Chandra Livia Candiani, Andrea Temporelli.
Campana fu poeta camminante, tutta la sua poesia è profondamente immersa in questo vagare nell’anima del paesaggio italiano tra Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Umbria. Campana fu rinchiuso in manicomio, dove uno psichiatra di nome Carlo Pariani lo sottopose a un ciclo di interviste per cercare di comprendere il nesso follia-genio. Lo spettacolo ci fa vedere il poeta imprigionato nelle sue ossessioni, che si materializzano prendendo la forma delle diverse figure di “persecutori” che sempre lo assediarono: i marradesi, la madre, i letterati fiorentini, i ragazzini per strada al suo paese, infine proprio lo psichiatra Pariani. Incalzato da queste figure, dalle immagini dei viaggi e degli amori il poeta fugge nella propria poesia e nel delirio.
Operativo dal 1999, il TEATRO DELLE SELVE, fondato da Franco Acquaviva e Annamaria Olivero, da più di trent’anni attivi nella professione teatrale, si radica nel territorio cusiano (lago d’Orta), tra le province di Novara e Verbania, in un’ottica di residenza artistica, e in dialogo con le esperienze più vive del teatro contemporaneo.
L’attività del teatro comprende produzione di spettacoli di sala e, in passato, anche di strada e per l’infanzia, rappresentati in teatri, università, feste di piazza, rassegne teatrali nazionali, attività di pedagogia teatrale con le scuole, con i giovani e con gli adulti attraverso l’organizzazione di seminari e laboratori.
Gli spettacoli del Teatro delle Selve mettono al centro la ricerca sull’attore e sulla drammaturgia.
Ricerca rivolta sia ad indagare i modi e le tecniche dell’attore nel suo lavoro di scena, sia i modi del suo porsi in relazione ai diversi contesti comunicativi in cui si trova ad agire (coi bambini, con spettatori “senza teatro”, con disabili, con adolescenti, con stranieri).
Il Teatro delle Selve si fa promotore di un’idea di cultura teatrale che valorizzi le relazioni tra ambiente (naturale, architettonico), e persone/comunità che lo abitano (la loro memoria – comune o personale). A questo scopo lavora anche all’organizzazione di eventi che diano risalto al valore poetico di questa relazione, utilizzando il teatro nel senso più esteso del termine.
Dopo gli spettacoli serali a seguire: dialogo fra artisti e spettatori moderato dal critico teatrale Michele Pascarella
Maggiori informazioni e dettagli su tutte le attività sul sito www.teatroduemondi.it
La Casa del Teatro vuole aprire le porte a un nuovo pubblico e per facilitare la frequentazione a tutti i cittadini abbiamo fissato il costo del biglietto, con un gesto non solo simbolico ma anche concreto, a soli 2 euro.
Per gli spettacoli i posti sono LIMITATI, consigliamo di prenotare allo 0546 622999 o sul sito www.teatroduemondi.it/news/ o il giorno dello spettacolo al 331 1211765.