
KABARETT ’23 – 1
SEMINANDO FIORI SULLE SCOGLIERE
Federica Belmessieri / Maria Regosa
ATTRAVERSARE LO SPAESAMENTO collegamento online con Santino Amedeo

Chi viene al KABARETT ‘23 trova la sala del teatro trasformata in un spazio accogliente con poltroncine e tavolini, bicchieri e luci soffuse dove le attrici e gli attori del Teatro Due Mondi presentano pezzi inediti, letture e canzoni oggetto di studio e di ricerca. KABARETT ‘23 è una finestra su desideri e passioni personali che condividiamo con gli ospiti per creare e rafforzare relazioni, è un luogo di socialità intima che ogni volta riserva sorprese e novità.
Per questo motivo non abbiamo un calendario fisso, ogni appuntamento viene comunicato volta per volta ma sempre avremo due serate (il giovedì e il venerdì) con due differenti orari per intercettare persone con abitudini diverse.
ATTRAVERSARE LO SPAESAMENTO
a proposito di comunità
passata, presente e futura
«Siamo dunque sinceri. Noi non abbiamo più un teatro, così come non abbiamo più un Dio. Per averli occorre essere una comunità».
Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, 1910
La programmazione di quest’anno della nostra Casa del Teatro ha come titolo Un teatro di comunità. Non è un caso. E’ qualche tempo che riflettiamo sul concetto di comunità, alla ricerca di un senso più stringente del nostro agire (artistico o meno che sia).
Negli ultimi mesi ci è capitato più volte d’imbatterci in libri di amici che con approcci, motivazioni e punti di vista diversi, in qualche modo ci offrivano stimoli fecondi. Ci è sembrato opportuno coinvolgerli, allora, affinché possano aiutare noi e i nostri spettatori ad attraversare lo spaesamento che ci troviamo di fronte.
E quale situazione migliore potevamo avere che non l’ambiente raccolto e conviviale di Kabarett? Perciò le serate di questa primavera saranno aperte sempre da una piccola conversazione online: incontreremo tre storici e un fotografo.
giovedì 30 marzo, ore 19 Santino Amedeo, fotografo
Santino Amedeo (1938), ha vissuto tra Toscana, Friuli e Calabria. Ha iniziato a fotografare nel 1962 con intenzioni documentazione e di espressione. Ha tenuto numerose mostre in Italia e all’estero e ha inoltre svolto varie attività giornalistiche legate al territorio. Predilige la fotografia di persone e documenta per lo più il lavoro e le manifestazioni di cultura popolare. Ha pubblicato: Melito di Porto Salvo. Persone e ambiente (Laruffa, 2006), Tre vallate tre culture / Trï dulïne Trï kultüre. Minoranze linguistiche nell’itinerario di un fotografo (Circolo Culturale Resiano Rozajanski Dum, 2008), Il pane delle donne. Lavoro e impegno femminile nella Calabria Jonica meridionale (Enotria, 2013).
venerdì 31 marzo, ore 21 Rossano Pazzagli, storico
giovedì 20 aprile, ore 19 Maria Rita Simone, storica
venerdì 21 aprile, ore 21 Marco De Marinis, storico
Durante gli appuntamenti di Santino Amedeo sarà allestita anche una mostra, mentre dei tre storici saranno disponibili, ed eventualmente acquistabili, i libri all’origine delle conversazioni.
attraversàre v. tr. [der. di attraverso] 1. Passare attraverso, superare. 2. Porre attraverso, ostacolare.