PUGNI PESANTI. LEVE CONTRO LA GUERRA

venerdì 3 febbraio 2023 ore 21

Denis Campitelli

PUGNI PESANTI. LEVE CONTRO LA GUERRA

di e con Denis Campitelli
regia Alberto Grilli
luci Marcello D’Agostino
costumi Angela Pezzi
una produzione Teatro Due Mondi

Una storia dove protagoniste sono le mani, quelle di Anselmo Mambelli, un giovane contadino romagnolo che nel 1940 finisce dentro l’infernale giostra della guerra e viene spedito a combattere in Nord Africa. Anselmo è abituato a combattere, ma sul ring. Da anni si diletta con l’arte della boxe ed è già un piccolo campione dei pesi welter. Nel suo paese i suoi pugni sono molto conosciuti, poiché veloci, abili e pesanti. Ma la guerra è un’altra cosa. In guerra, quando si combatte, non si saluta l’avversario, non gli si stringe la mano. Non esiste incontro: l’unica regola è vincere o sopravvivere allo scontro. Il racconto di un ragazzo italiano che a colpi di guantone riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra. Tratto da un’incredibile storia vera.

Denis Campitelli attore, autore

Nel 1999 frequenta i corsi diretti dall’attore e regista Franco Mescolini, ed inizia ad apprendere i rudimenti del mestiere dell’attore.
Con la “Bottega del Teatro” compagnia diretta dallo stesso Mescolini instaura un rapporto lavorativo continuativo che lo porta a partecipare, in qualità di attore, a diverse produzioni: “Marcovaldo”, “Moby Dick”, “l’Eredità”, “Speed ecstasy e coca rum”, “Cefaci”, “il Signor Trick e Track”.
Nel 2006 frequenta un corso annuale di formazione per attori presso “ l’Atelier della Costa Ovest di Livorno” che gli permette di incontrare con alcuni artisti del mondo del teatro come: Giovanni Balzaretti, Piera Degli Esposti, Mariano Rigillo, Roberto Guicciardini.
Con la compagnia teatrale livornese Teatro Agricolo, studia e approfondisce i canoni della maschera utilizzati nella commedia dell’arte e produce un’opera teatrale “Amore di Don Perlimplìn e Belisa nel suo giardìn” tratta da una pièce di Federico Garcia Lorca.
Nel 2009 incontra la compagnia teatrale Teatro Due Mondi di Faenza che lo avvicina all’arte del teatro di strada e gli insegna la tecnica per l’utilizzo dei trampoli sulla scena.
Da allora collabora stabilmente con la compagnia faentina ed è coinvolto in diverse tournée in Italia e all’estero, con gli spettacoli “Fiesta”, “Carosello” e “Come crepe nei muri”.
Sempre nel 2009 incontra la regista e attrice Isadora Angelini, fondatrice del Teatro Patalò, con la quale nasce un rapporto artistico e collaborativo che porta alla creazione e alla produzione di diversi spettacoli: “I Passeggeri”, “In Bianco” e “Odissea al mare”
Nel 2015 debutta in TV come coprotagonista di un film per la Rai dal titolo: “Una casa nel cuore” con Cristiana Capotondi.
Nello stesso anno partecipa anche al secondo film di Marco Pontecorvo: “Tempo instabile con probabili schiarite” con Luca Zingaretti, Carolina Crescentini e John Turturro.
Da allora diverse sono le incursioni nel mondo del cinema e della TV: “Loro 1” (2018) di Paolo Sorrentino, “Scomparsa” (2017) di Fabrizio Costa, “Nero a Metà” (2019) di Marco Pontecorvo.
Dalla passione per la lingua della sua terra scrive uno spettacolo completamente in romagnolo dal titolo: “La rumagna l’è fata” con il quale si esibisce in diversi teatri della zona e gli consente di farsi conoscere anche in qualità di autore.
Da questa prima esperienza, nasce un secondo spettacolo in romagnolo dal titolo: “Barba e Capelli” in residenza al Teatro Due Mondi, che debutta alla Casa del Teatro di Faenza nel dicembre 2015, uno spettacolo inserito nel progetto Interregionale di residenze artistiche realizzato con il contributo di Mibact, regione Emilia-Romagna.
Scrive e dirige altri spettacoli sempre in lingua romagnola: “Caruzìr” (2016), “Il Primo Secondo” (2017), “Ultima Fermata” (2018), “A Trebbo con Shakespeare” (2018), “Purbiòn di Romagna” (2018).
Fonda nel 2015 Teatro Zigoia insieme agli attori Lianca Pandolfini e Andrea Valdinocci, con il quale promuove la cultura teatrale e crea nuovi spettacoli.

Dopo gli spettacoli serali a seguire: dialogo fra artisti e spettatori moderato dal critico teatrale Michele Pascarella

Maggiori informazioni e dettagli su tutte le attività sul sito www.teatroduemondi.it

La Casa del Teatro vuole aprire le porte a un nuovo pubblico e per facilitare la frequentazione a tutti i cittadini abbiamo fissato il costo del biglietto, con un gesto non solo simbolico ma anche concreto, a soli 2 euro.
Per gli spettacoli i posti sono LIMITATI, consigliamo di prenotare allo 0546 622999 o sul sito www.teatroduemondi.it/news/ o il giorno dello spettacolo al 331 1211765.

Data

03 Febbraio 2023

Ora

21:00 - 23:00

Costo

€2,00

Etichette

BIGLIETTO

Luogo

Casa del Teatro Faenza
via Oberdan 7/a
Teatro Due Mondi

Organizzatore

Teatro Due Mondi
Telefono
0546 622999
Email
info@teatroduemondi.it
Sito web
https://teatroduemondi.it/