Residenze Artistiche 2023/ Tomasi

Questi gli artisti che ospitiamo alla Casa del Teatro proseguendo un felice rapporto di collaborazione con Associazione Scenario: dal 1 al 9 ottobre e dal 5 al 10 novembre Valentina Dal Mas con LUISA (vincitore Premio Scenario Periferie 2023), dall’11 al 25 novembre Leonardo Tomasi con ANONIMASEQUESTRI (vincitore Premio Scenario 2023), dal 4 al 18 dicembre Pietro Giannini con LA COSTANZA DELLA MIA VITA (segnalazione speciale Premio Scenario 2023).
Al termine dei periodi di residenza verranno organizzate due restituzioni pubbliche in orario mattutino con classi di ragazzi degli Istituti Superiori.
Gli incontri successivi alla visione della restituzione, coordinati da Alberto Grilli, direttore artistico del Teatro Due Mondi, presenteranno agli studenti le compagnie in Residenza, evidenziando il ruolo di tutoraggio e di accompagnamento che la Residenza avrà avuto sull’esito finale realizzato.

Un nuovo progetto accompagna il nostro impegno nel triennio 2022/24: EPIFANIA DELLE RESIDENZE Residenza dello spettatore

Domenica 5 novembre, dopo l’incontro svoltosi il 14 maggio, proseguiamo col progetto Residenza dello Spettatore, un’occasione di confronto, riflessione, elaborazione riservata agli spettatori, strutturata sulla falsariga delle residenze creative degli artisti. Un percorso originale e sperimentale, diverso da quelli abituali del coinvolgimento del pubblico. L’incontro è aperto a tutte e tutti e gratuito, previa iscrizione..

Se il teatro è il luogo dove l’azione dell’attore incontra lo sguardo dello spettatore, in una relazione concettualmente “alla pari”, possiamo offrire anche a chi osserva la scena uno spazio-tempo in cui elaborare il proprio esserci, da spettatore: nella centralità, nella responsabilità e nella creatività dell’essere spettatore, senza cambiare il suo statuto di ‘semplice’ osservatore. Ecco allora la “residenza dello spettatore”, un’occasione di confronto, riflessione, elaborazione riservata agli spettatori, strutturata sulla falsariga delle residenze creative degli artisti. Un percorso originale e sperimentale, diverso da quelli abituali del coinvolgimento del pubblico. Qui gli spettatori rielaborano autonomamente il loro essere spettatori, alla ricerca di una propria (ri)definizione o semplicemente alla scoperta di altri spettatori e altri modi di essere tali.


Progetto Residenze per Artisti nei Territori realizzato con il contributo di MIC, Regione Emilia Romagna, Teatro Due Mondi.

Leonardo Tomasi

11-25 novembre 2023

Residenza Artistica per ANONIMASEQUESTRI

Vincitore Premio Scenario 2023

Motivazione della Giuria

L’identità come groviglio, corpo-a-corpo delle persone con vocabolari, geografie, immaginari, personaggi iconici, tic lessicali e chilometri e chilometri di mare, terra e luoghi comuni.
Per dipanare e ritessere compulsivamente questo groviglio, anonimasequestri evita di battere le strade del folklore e della reminiscenza, intersecando invece diversi piani di realtà, livelli di presentazione e rappresentazione, meccanismi metateatrali che portano a continui slittamenti – il tutto mettendo in campo una relazione col pubblico che è qui e ora, frontale, diretta, ma anche narrata, evocata, popolata di personaggi improbabili e delimitata da sollecitazioni video in continuo rimbalzo fra presa diretta e archivio.

II gruppo di lavoro costruito attorno a Leonardo Tomasi e alla dramaturg Sonia Soro, ci propone un percorso di scrittura scenica stratificato eppure comunicativo, una grammatica teatrale articolata eppure immediata e accessibile, una ricerca teatrale personale che ci spiazza senza per questo respingerci. Il gioco è serio e feroce, i componenti del gruppo dosano leggerezza e profondità, usano l’ironia non come scorciatoia verso la platea o come posizionamento cinico e consolatorio, ma piuttosto come mezzo di distacco analitico, come innesco di una risata cognitiva, quella che ride domandandosi cosa c’è da ridere: osservandoli non abbiamo modo di capire se per loro la sardità è appartenenza, trauma, orgoglio, vergogna, nevrosi o tutte queste cose e molte altre insieme.
E così l’insularità, il senso di separazione e isolamento, la condizione di chi si sente inascoltato e distanziato, si fanno universali, lo stereotipo si rovescia in un ordigno da far esplodere da dentro, proprio come esplode una risata o un urlo o uno sparo, e il comico si rivela per quello che dovrebbe essere: un tragico raffreddato.

 

ANONIMASEQUESTRI

un sequestro organizzato da Leonardo Tomasi
con Federico Giaime Nonnis, Daniele Podda, Leonardo Tomasi e un ostaggio
dramaturg Sonia Soro
consulenza linguistica Francesco Cappai

 

Nella Sardegna degli stereotipi e delle cartoline, due giovani ragazzi passano le giornate di provino in provino, per guadagnare qualche spicciolo fra corti in proto-sardo e fiction sui banditi. Ispirati da un contorto senso identitario, i due organizzano dei finti sequestri di persona. Ma cosa succede quando il ruolo di sequestratori diventa più grande di loro?
anonimasequestri è un progetto sul conflitto identitario di una generazione orfana di una lingua e di una cultura, ma succube del fantasma di una reputazione perduta. In un tavolo da provino, anche luogo per organizzare il prossimo colpo, la banda di criminali prova battute, studia piantine, registra dichiarazioni di intenti e redige manifesti, fra bottiglie di Ichnusa e foto di Valeria Marini.
anonimasequestri nasce dalla volontà di alcuni giovani artisti sardi di parlare ironicamente della difficoltà di esprimere un’identità artistica e personale, da isolati e banditi, anonimi e sequestrati.

Leonardo Tomasi (1996) si occupa di teatro e video. Ha lavorato come attore per Sardegna Teatro con Guido de Monticelli, Alessandro Serra, Giorgina Pi, Marco Sanna. Si forma con diversi workshop e programmi di alta formazione a cura di Laika, theatre of senses (presso ERT Fondazione), IDRA Factory, Frosini/Timpano, Fratelli Dalla Via. Partecipa a programmi di residenze creative come R-Evolution e DeStructura, e porta avanti una ricerca sulle strutture ludiche applicate alle arti performative. Il suo ultimo lavoro, KEBAB, vince la residenza IDRA Factory e debutta presso il Wonderland Festival nel 2022.

La foto è di Malì Erotico

Data

11 Novembre 2023 - 25 Novembre 2023

Ora

08:00 - 18:00

Luogo

Casa del Teatro Faenza
via Oberdan 7/a
Teatro Due Mondi

Organizzatore

Teatro Due Mondi
Telefono
0546 622999
Email
info@teatroduemondi.it
Sito web
https://teatroduemondi.it/