40
40
un progetto per festeggiare il compleanno del TEATRO DUE MONDI
Il Teatro Due Mondi festeggia nel 2019 quaranta anni di attività: anni trascorsi a fianco delle persone, con un’idea di teatro popolare, aperto a tutti, per le strade e nei teatri, fra la gente.
Raccontiamo questa lunga storia attraverso memorie, fotografie, testimonianze, costumi, filmati, testi, frammenti di spettacoli. Ricordiamo le produzioni che hanno girato quattro continenti, ma anche i numerosi progetti realizzati, i laboratori, l’attività pedagogica e formativa, le persone che ci hanno accompagnato.
Teatro Due Mondi – Casa del Teatro
in collaborazione con Comune di Faenza – Unione della Romagna Faentina
Progetto di Residenze per Artisti nei Territori realizzato con il contributo di MiBact e Regione Emilia Romagna
col patrocinio del Comune di Faenza
Nel 1979
nevica per mezz’ora nel deserto del Sahara; l’UNESCO proclama il Campo di concentramento di Auschwitz patrimonio dell’umanità; la Cina e gli Stati Uniti riallacciano ufficialmente relazioni diplomatiche; Giovanni Ventura, imputato per la strage di Piazza Fontana, evade dal carcere; Odysseas Elytīs vince il Premio Nobel per la Letteratura; le Brigate Rosse uccidono l’operaio-sindacalista Guido Rossa; un commando di Prima Linea uccide il giudice Emilio Alessandrini; l’ayatollah sciita Khomeini rientra a Teheran dopo 15 anni di esilio; il bassista dei Sex Pistols, Sid Vicious, viene trovato morto per overdose; entra in vigore il Sistema Monetario Europeo; si forma il quinto governo Andreotti; il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale OP, è assassinato a colpi d’arma da fuoco; viene firmato il trattato di pace fra Egitto e Israele; i Pink Floyd pubblicano The Wall; nel Regno Unito vincono le elezioni i conservatori di Margaret Thatcher; vengono arrestati i brigatisti Valerio Morucci e Adriana Faranda; in Italia vengono anticipate le elezioni politiche: DC 38.3%, PCI 30.4%, PSI 9.8%, MSI-DN 5.3%, PSDI 3.8%, PRI 3%; in Europa nei nove stati della CEE si svolgono le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, in Italia DC 36.5%, PCI 29.5%; esce nelle sale Apocalypse Now, un film di Francis Ford Coppola, la comunista Nilde Iotti è la prima donna ad essere eletta Presidente della Camera dei deputati; viene messo in vendita in Giappone dalla Sony il primo lettore stereo portatile, il Walkman; Mino Vergnaghi vince il Festival di Sanremo; in Iraq Saddam Hussein diventa presidente della repubblica; in Nicaragua il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale conquista il potere; viene ucciso Boris Giuliano, capo della mobile di Palermo; in Sardegna vengono rapiti Fabrizio De André e Dori Ghezzi; Pietro Mennea stabilisce il record del mondo nei 200 metri piani con il tempo di 19”72; prendono il via le trasmissioni della Terza Rete Rai e nasce il Tg3; l’Unione Sovietica invade l’Afghanistan.
Nel 1979, in tutto questo casino, nasce il TEATRO DUE MONDI.
14-24 marzo 2019
Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6, Faenza*
40 nelle immagini
a cura di Marilena Benini e Stefano Tedioli
giovedì 14 marzo ore 19
Inaugurazione – presentazione del libro 40, a cura di Gigi Bertoni
venerdì 15 marzo ore 20.30
Incontro con Franco Ruffini (storico del teatro)
Terzo Teatro: il teatro che non c’era una volta
sabato 16 marzo ore 18.30
Tratti nel cuore (dedicato a Guido e Giovanni)
Michele Zizzari e Denis Campitelli leggono Giovanni Nadiani
Un romagnolo e un napoletano si confrontano con dialetti, versi poetici e traduzioni
sabato 23 marzo
ore 11.00
Presentazione del libro Ulisse va di bolina di Giovanna Gualdi
La storia, realmente accaduta durante la Seconda Guerra Mondiale, di un uomo che vuole a tutti i costi pace e libertà
ore 18.30
Incontro con Roberto Matatia e col suo libro I vicini scomodi
Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo
ore 21.00
Concerto alla Casa del Teatro
Paola Sabbatani Trio
Uno strano e amaro raccolto
Letture, canzoni e musica contro il razzismo
domenica 24 marzo
ore 18.30
Incontro con Cristina Valenti (Università di Bologna) curatrice del libro Scenari del Terzo Millennio
L’osservatorio del Premio Scenario sul giovane teatro
a seguire
Asta Solidale condotta da Maria Pia Timo & Roberto Pozzi
Asta di fotografie e “reperti storici” presenti alla Mostra a sostegno dei progetti Emergency
* orari apertura: 10.30-12.30 / 17.00-20.00
6-20 aprile 2019
Casa del Teatro, via Oberdan 7/a, Faenza*
40 sulla scena
a cura di Angela Pezzi e Maria Donata Papadia
sabato 6 aprile
ore 21.00
Visita Guidata ai nostri 40 anni spettacolo**
domenica 7 aprile
ore 17.00
Visita Guidata ai nostri 40 anni spettacolo**
ore 19.00
Incontro con Federica Zanetti (Università di Bologna)
Un teatro per una comunità plurale
sabato 13 aprile
ore 17.00 e ore 21.00
Visita Guidata ai nostri 40 anni spettacolo**
domenica 14 aprile
ore 17.00
Visita Guidata ai nostri 40 anni spettacolo**
ore 19.00
Incontro con Nicola Savarese (storico del Teatro)
Storia del teatro materiale I cinque continenti del teatro
martedì 16 aprile
ore 21.00
Visita Guidata ai nostri 40 anni spettacolo**
* la mostra, dedicata alle scuole, è visitabile su prenotazione
** spettacolo per 30 spettatori, solo su prenotazione, offerta libera all’uscita
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Due Mondi, via Oberdan 9/a Faenza | 0546 622999 – 331 1211765
info@teatroduemondi.it | www.teatroduemondi.it |
Il TEATRO DUE MONDI è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna
ringraziamo
