European projects
European projects
2019/2020/2021/2022
Teachers of tomorrow – TOTO
International conference on art, education and future curated by Teatro Due Mondi
Through the arts: education and future is the title-theme of the international conference organized by Teatro Due Mondi as final event of the Erasmus KA2 European project TOTO – Teachers of tomorrow project, co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union.
show more
TOTO was aimed at an international group of teachers and trainers from the partners’ Countries working with people of different ages, geographical origins and socio-economic conditions.
In the last three years, it has networked the Institute of Technology (ITT) in Tralee, Ireland, the Fondazione Fazio-Allmeyer in Palermo, Italy, the Teatro Due Mondi in Faenza, Italy, the Volkshochschule (VHS) Simmering in Wien, and the VHS Pforzheim-Enzkreis in Germany (project leader).
The conference was divided into two complementary moments, the first of which took place on last 29 April at the Casa del Teatro in Faenza (in attendance).
Guest of honour, the poet and writer Bruno Tognolini, who amused and moved the audience with poems, nursery rhymes and stories of his many experiences with childhood and presenting, among other things, a project of collection of nursery rhymes said by girls and boys from all over Italy and the world – a sound archive kept and enhanced in and by the Sala Borsa Library in Bologna.
The second appointment is on Saturday May 28th, live streamed on the Teatro Due Mondi’s social channels (09:30 am to 06:30 pm CEST).
Forty guest speakers –Italian and European artists, professors, scholars, and cultural professionals, moderated by critic and scholar of theatre, dance and visual arts Michele Pascarella, will begin to establish a first large, proteiform observatory on practices and knowledge about the multiple relationships between arts, education and the future.
It will be a moment of discussion and exchange on the richness and variety of experiences born from the encounter between art and pedagogy, from the historical adventures of Don Lorenzo Milani, Danilo Dolci, Gianni Rodari, Bruno Munari, Mario Lodi, Loris Malaguzzi, and Alexander Langer to the many remarkable paths carried on in recent years.
Il progetto TEACHERS OF TOMORROW, Erasmus+ KA2 ( 2019-1-DE02-KA204-006116), coordinato dal Centro per l’istruzione degli adulti di Pforzheim-Enzkreis (VHS) in Germania, vede il Teatro Due Mondi di Faenza come partner assieme alla Fondazione Fazio Allmayer di Palermo, al Centro per l’istruzione degli adulti di Vienna / Simmeringin in Austria e al Politecnico di Tralee in Irlanda.
Inizio del progetto 14-10-2019
Fine del progetto 30-05-2022
RIFLESSIONE, CONFRONTO E SPERIMENTAZIONE: STRUMENTI FONDAMENTALI PER ESSERE PARTE ATTIVA NEL TESSUTO SOCIALE
Nel mondo e di conseguenza nella scuola stanno avvenendo trasformazioni che richiedono agli insegnanti la consapevolezza di essere non solo registi, ma attori attivi nelle dinamiche didattico-educative al fine di un apprendimento sostenibile. Per questo è necessario riflettere sui valori, sulla globalità e sul significato che si attribuisce oggi all’istruzione e alla pedagogia e rivedere la propria scala di valori in maniera innovativa. Il progetto proposto si concentrerà sulla didattica e sulla valutazione del lavoro pedagogico svolto con insegnanti e studenti.
I RISULTATI INTELLETTUALI ATTESI:
1. Lo sviluppo di un profilo di competenze innovative per insegnanti interdisciplinari e transdisciplinari:
2. La produzione di materiali e strumenti didattici per l’insegnamento. Verranno sviluppate, sperimentate e valutate metodologie didattiche per l’apprendimento: metodi artistici, sistemici e digitali-virtuali.
3. Lo sviluppo di un curriculum il cui contenuto fa riferimento a quelle competenze che facilitano la capacità di imparare ad imparare, l’empatia, la relazione e il dialogo interculturale.
ATTIVITÀ NEI LABORATORI
Durante il periodo di realizzazione del progetto vengono proposti agli insegnanti partecipanti quattro attività di formazione della durata di cinque giorni lavorativi (febbraio 2020 in Germania, settembre 2020 a Faenza, marzo 2021 a Palermo, giugno 2021 in Irlanda).
A ogni attività saranno presenti cinque insegnanti-tutor (rappresentanti dei cinque enti promotori), cosicché partecipino in totale almeno venticinque persone. L’ultimo laboratorio sarà di supervisione e avrà la durata di tre giorni. Gli insegnanti-tutor sono responsabili di programmi e percorsi educativi presso le istituzioni partner, dove insegnano in diversi campi e discipline. L’obiettivo è mettere in pratica il curriculum di riferimento, testarlo e analizzarlo. Le esperienze vissute nei laboratori saranno poi rielaborate e proposte dagli insegnanti nelle loro realtà educative e successivamente valutate e documentate. Le documentazioni e i materiali prodotti di tutti i percorsi esperiti saranno poi scambiati tra le istituzioni partner, diventando un patrimonio comune.
Fondazione Fazio Allmayer di Palermo
Elena Mignosi è la direttrice della Fondazione Vito Fazio-Allmayer e docente presso la Facoltà di Scienze pedagogiche e psicologiche dell’Università di Palermo. Lavora come docente anche presso altre strutture e, in collaborazione con i suoi studenti, realizza approcci sistemici all’istruzione. Ha una formazione in pedagogia della danza e danzaterapia, per questo può dare il suo contributo al progetto nei contesti di insegnamento e apprendimento aperti ed artistici.
Centro per l’istruzione degli adulti Vienna/Simmering
Questa istituzione ha un’esperienza pluriennale di approcci didattici e di apprendimento innovativi per adulti. Il Centro per l’istruzione degli adulti Vienna/Simmering è attivo con progetti europei dal 2005. Dal punto di vista tematico, l’esperienza con i migranti in un contesto linguistico e interculturale sosterrà questo progetto.
Politecnico (Institute of technology) di Tralee
La responsabile per il progetto, la Dott.ssa Kristin Brogan, ha una grande esperienza nello sviluppo di materiali didattici, nel training di competenze interculturali e nel lavoro con i migranti.
Centro per l’istruzione degli adulti di Pforzheim-Enzkreis (VHS)
Il direttore dell’istituzione, Jürgen Will, ha coordinato progetti europei con la Volkshochschule di Vaterstetten fin dal 2005 o vi ha preso parte in qualità di esperto esterno. Will ha una grande preparazione nel lavoro educativo sistemico-costruttivista. In qualità di referente del DVV International, ha tenuto seminari su temi creativi e sistemici per l’Associazione sudamericana degli educatori, per il personale del settore dell’istruzione in Ecuador, Bolivia e Perù e per la Facoltà di Pedagogia dell’Università di Palermo.
show less
2018/2019/2020 – MAUERSPRINGER
New forms of artistic expression and participation in European street theatre
MAUERSPRINGER
Forms of artistic expression and participation in street theatre
INTERNATIONAL MEETING
curated by Cristina Valenti
❗️LIVE STREAMING on YouTube Channel ‘Teatro Due Mondi’
https://www.youtube.com/user/teatroduemondi/live
Saturday 4th of April 2020 → from 15.00 to 18.00
GREETINGS
Mauro Felicori (Minister for Culture and Landscape of the Region Emilia-Romagna/Italy)
Massimo Isola (Minister for Culture and Vice Mayor of Faenza/Italy)
Manuela Rontini (Regional Councillor of the Region Emilia-Romagna/Italy)
JUMPING WALLS, TRAVELING ALONG STREETS – A DIALOGUE BETWEEN WORDS AND PICTURES
introduction by Cristina Valenti
COORDINATION
Cristina Valenti (Department of the Arts, University of Bologna/Italy)
Federica Zanetti (Department of Education Sciences, University of Bologna/Italy)
GUESTS
Alberto Grilli (Teatro Due Mondi /Italy 🇮🇹)
Danièle Marty (Cie du Hasard / France 🇫🇷)
Jacques Livchine and Hervée de Lafond (Théâtre de l’Unité / France 🇫🇷)
Raul Cancelo (Hortzmuga Teatroa / Spain 🇪🇸)
Siegmar Schröder (Theaterlabor Tor 6 / Germany 🇩🇪)
Dijana Milosevic (Dah Teatar / Serbia 🇷🇸)
Krzysztof Żwirblis (Poland 🇵🇱)
Under the patronage of
Department of the Arts, University of Bologna/ITALY
Department of Educational Sciences ‘Giovanni Maria Bertin’ – , University of Bologna/ITALY
Co-funded by the
Creative Europe program of the European Union
2017/2018 – IMEG KA2
Innovatives und multiperspektivisches Methodentool für eine multikulturelle europäsiche Gesellschaft
Aprile 2017 con proseguimento nel 2018 – KA2 PARTENARIATO STRATEGICO ERASMUS+
Volkshochschule, Vaterstetten (D), Teatro Due Mondi, Faenza (I), Wiener VHS, Vienna (A), Università Palermo-Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione, Palermo (I), Evangelische Hochschule Freiburg, Friburgo (D).
Nel contesto delle politiche rivolte all’inclusione di Profughi e di gruppi marginali è necessario formare e migliorare il personale impegnato nei progetti di accoglienza. L’Europa ha bisogno di riflettere sui processi di integrazione perché è evidente che la eterogeneità culturale, etnica e religiosa rischia di essere causa di conflitti. IMEG vuole sviluppare un nuovo metodo rivolto a formatori e operatori che offra soluzioni in campo pedagogico/psicologico. Le diverse modalità di lavoro proposte dai Partners partecipanti a IMEG vengono messe in contatto, confrontate e modificate in rapporto ai differenti gruppi di destinatari e ampliate con nuovi spunti metodologici. I partecipanti dei tre paesi lavorano insieme su metodi innovativi e multidisciplinari per una società Europea Multiculturale. Il Teatro Due Mondi ha portato a questo confronto l’esperienza del laboratorio “SENZA CONFINI”.
2015 – TEACHING INCLUSIVE THEATRE
training assignment abroad for the improvement of inclusive teaching method
- COLONIA (D), Inklusion durch Theater, Sommerblut Festival der Multipolarkultur Blasphemische TheaterAKTION Gegen Den Geldgott.
- PORTO (PO), Ter ou não Ter Inclusao atraves do teatro, Fimp Festival Internacional, AÇÃO Ter Ou Não Ter.
- LISBONA (PO), Inclusao atraves do teatro, Associazione SOU, AÇÃO blasfema contra o deus dinheiro.
- LYON (F), Le Mas en scène, Association ETRE OU AVOIR?, Action blasfematoire contre le dieu argent.
Dal 2010 TDM ha ampliato progressivamente la propria capacità di proporre, implementare e gestire progetti europei. Questa attività permette di mettere a frutto anni di rapporti internazionali intensi ma meno continuativi.
Il progetto TEACHING INCLUSIVE THEATRE ha avuto questi obiettivi:
– acquisire nuove competenze riguardo al management di percorsi formativi per adulti
– definire e mettere a punto nuove metodologie formative nell’ambito di percorsi di integrazione
– acquisire conoscenza circa la formazione non-formale in altri paesi europei
– verificare diversità e uguaglianze nell’approccio ai temi dei diritti di cittadinanza/diritti umani nel contesto di percorsi di formazione per adulti.
2014 – GIVING VOICE
Grundtvig Workshop Theatre for Literacy
In April 2014 Teatro Due Mondi organizes “GIVING VOICE”, a workshop in the frame of the European Grundtvig Programme that arises from the theatrical experience with migrants and refugees. The participants learn theater skills that facilitate linguistic literacy, but even before that foster interaction with each other and the non-verbal communication, promoting the process of social inclusion.
2013/2014 – INCONTRI
Theatre and Cinema as path of relationship between young people
INCONTRI was created as part of YOUTH IN ACTION, a European program for young people being part of YOUTH IN THE WORLD that also involves non-European countries. INCONTRI involved youngsters living conditions of social distress in an artistic training and was developed by Teatro Due Mondi along with Flavio Kactuz, professor and researcher at the University of Cinema PUC Rio de Janeiro. After several workshops in Brazil, Bolivia, France, Portugal and Italy, a large number of young people from these countries were invited to participate in th final event of the project in Faenza.